Live di Adriano La Femina in prossimità di Paestum antica città della Magna Grecia canta :'A storia 'e nisciuno senza prove a volo come da lui abituato .
'A storia 'e nisciuno
L' interpretazione spettacolare del grande Nino a Sanremo .
'A storia 'e nisciuno è un singolo interpretato da Nino D'Angelo, scritto dallo stesso D'Angelo con la collaborazione di Nuccio Tortora.[1] È stato presentato in gara al Festival di Sanremo 2003, dove si è classificato 11º. Gli arrangiamenti e la direzione d'orchestra sono di Nuccio Tortora.
Il brano racconta la storia di un camorrista ormai vecchio, che ripensa alla sua vita e ai tanti errori compiuti, di cui la coscienza gli chiede conto. Il pezzo appare scritto per due voci, ma D'Angelo la canta da solo, a rimarcare che si tratta della stessa persona: da una parte, una voce melodica che invoca immagini di mare e vita; dall'altra, una voce rauca e dura, a simboleggiare la coscienza del camorrista.[2]
Testo
Io song figlio a' 'o mare,
nato int' 'a terra 'e nisciuno
addò se campa 'e famma e sete
tengo ddoie mane e sette dete
tre l'aggio perze pe' sparà
Ero guaglione a diciott'anne
tutto pe' colpa 'ell'ignoranza
mettetto incinta Maddalena
una puttana del quartiere
e m' 'a facetteno spusà
tenive 'o mare, pe ghì a parlà ogni sera
tenive 'o mare, e 'o mare te steva a sentì
tenive 'o mare, 'o mare p'alluccà cchiù forte
tenive 'o mare, 'o mare pe' fuì d' 'a morte
Disoccupato per mestiere
ma me piaceva 'e fa carriera
currenno appriesso a 'na buscia
me so truvato nmiez'a via
cu 'e senza legge e l'omertà
E aggiu visto 'a galera
la' dint' 'a notte è cchiù nera
è stata 'na combinazione
detto duie schiaffe a nu buffone
e fuie mpruvvisamente 'o rre
Tenive 'o mare pe' ghì a parlà ogni sera...
Mo' cu' sei figli e tre mugliere
vaco fuienno iuorno e sera
cantato 'a chi nun canta maie
lassate sulo a guardà 'e guaie
a nun penzà pe' nun capì
e mo' me trovo vecchio e stanco
dint'a sta vita vacanta
sulo a campà chino 'e penziere
ca nun me ponno purtà areto
e 'o mare ca nun è cchiu 'o mio
tenive 'o mare pe' ghì a parlà ogni sera...
Va, nun guardà a me
nun fa comm' 'a me
sient' 'a coscienza
'e chi ha perduto 'a sempe
e s'è bruciato 'a vita
pe' sunnà 'e fa 'o rre
nato int' 'a terra 'e nisciuno
addò se campa 'e famma e sete
tengo ddoie mane e sette dete
tre l'aggio perze pe' sparà
Ero guaglione a diciott'anne
tutto pe' colpa 'ell'ignoranza
mettetto incinta Maddalena
una puttana del quartiere
e m' 'a facetteno spusà
tenive 'o mare, pe ghì a parlà ogni sera
tenive 'o mare, e 'o mare te steva a sentì
tenive 'o mare, 'o mare p'alluccà cchiù forte
tenive 'o mare, 'o mare pe' fuì d' 'a morte
Disoccupato per mestiere
ma me piaceva 'e fa carriera
currenno appriesso a 'na buscia
me so truvato nmiez'a via
cu 'e senza legge e l'omertà
E aggiu visto 'a galera
la' dint' 'a notte è cchiù nera
è stata 'na combinazione
detto duie schiaffe a nu buffone
e fuie mpruvvisamente 'o rre
Tenive 'o mare pe' ghì a parlà ogni sera...
Mo' cu' sei figli e tre mugliere
vaco fuienno iuorno e sera
cantato 'a chi nun canta maie
lassate sulo a guardà 'e guaie
a nun penzà pe' nun capì
e mo' me trovo vecchio e stanco
dint'a sta vita vacanta
sulo a campà chino 'e penziere
ca nun me ponno purtà areto
e 'o mare ca nun è cchiu 'o mio
tenive 'o mare pe' ghì a parlà ogni sera...
Va, nun guardà a me
nun fa comm' 'a me
sient' 'a coscienza
'e chi ha perduto 'a sempe
e s'è bruciato 'a vita
pe' sunnà 'e fa 'o rre
Interpretazione di Adriano La Femina
Commenti
Posta un commento